I manti sintetici vengono utilizzati come elemento di copertura perché hanno una resa eccellente nel tempo e riescono a garantire sia per i grandi edifici che per le realizzazioni industriali un ottimo sistema di isolamento poiché fungono da vera e propria membrana e possono anche essere poi utilizzati per coperture successive ad esempio sugli spazi in cui si vuole procedere all’installazione di una pavimentazione. Ci sono tanti manti sintetici che è possibile utilizzare, tra quelli più comuni ci sono quelli di tipo bituminoso e quelli metallici che rappresentano sicuramente gli elementi sintetici ottimali per ambienti di vario tipo. Sono sistemi ad alto livello di impermeabilizzazione quindi un punto di riferimento sia in termini di sicurezza che di durata poiché sono pratici da impiegare, offrono una posa ottimale e soprattutto sono molto versatili. Si possono ottimizzare con una strumentazione apposita laddove ci siano delle necessità particolari, si possono impiegare sia sulle nuove costruzioni che quando si deve operare per dei risanamenti quindi quando ci sono delle crepe o delle manomissioni allo strato esistente. Sono resistenti ottimamente sia per i raggi ultravioletti del sole, per gli agenti atmosferici, per temperature molto calde o molto fredde, per l’invecchiamento e riescono a proteggere quindi lo strato sottostante in modo eccellente massimizzando quella che è poi la resa interna dal punto di vista della temperatura. Queste soluzioni vengono impiegate su terrazzi, tetti, balconi, parcheggi, ponti, solai, vasche di accumulo dell’acqua quindi sono delle soluzioni varie che possono essere impiegate in situazioni molto differenti tra loro. Il manto viene sostanzialmente steso e poi ancorato alla pavimentazione sottostante o a quelli che sono i materiali presenti e successivamente viene lavorato per essere di lunga durata. In questo caso la qualità del materiale sicuramente fa la differenza perché rende non soltanto l’impermeabilizzazione durevole nel tempo ma in grado anche di garantire un’ampia flessibilità sia in termini di struttura ma anche in termini di estetica quindi per quanto riguarda la colorazione e le possibilità di personalizzazione. Certamente la caratteristica peculiare di questo tipo di prodotto è la resistenza nel tempo e anche la solidità che permette un’operazione su qualunque tipo di edificio sia di piccola che di grossa portata.